Eventi, Feste e ricorrenze locali
Bello sempre, vivo di tradizioni e iniziative culturali molteplici, Luco dei Marsi serba la peculiare
celebrazione della Pentecoste, che viene onorata attraverso un'antica e laboriosa cerimonia documentata sin dal 1479 ma di cui si hanno tracce ancora precedenti, che inizia la sera dell’Epifania con la designazione del nuovo “Signore dello Spirito Santo” (I Signori dello Spirito Santo sono tradizionalmente sette in tutto) e viene siglata dalla rituale Panarda, grande conviviale ricca di significati simbolici che si tiene nel giorno della Pentecoste.
Ricchissimo il cartellone comunale degli eventi estivi, che dalla seconda metà di giugno a settembre propone concerti dei diversi generi musicali, dalla classica al jazz, rappresentazioni teatrali, iniziative speciali, tra cui la Festa Popolare, tripudio di sapori, musiche e danze della tradizione, la Sera delle Favole, dedicata ai bambini, Tali & Quali show, talenti di ogni età sotto i riflettori, tra altre.
Diversi gli appuntamenti storici che si avvicendano lungo tutto l'anno, nati dalla vivace realtà associativa locale: dalla “Festa dell'Agricoltura”, che si tiene ogni anno tra il 16 e il 17 gennaio, al “Carnevale Marsicano” (solitamente nella giornata di “martedì grasso”), che richiama partecipanti e pubblico da tutta la regione e oltre, del quale è organizzato da qualche anno una colorata edizione estiva, dalla storica mostra d'arte del 1° Maggio, tradizionalmente a cura dell'Amministrazione comunale, a “Luco in Fiore”, ultra ventennale kermesse che, in agosto, nel cuore del borgo storico vede protagonisti gli allestimenti floreali, l'arte, l'enogastronomia, la musica, fino ai concerti di Natale e Capodanno, annoverati nel cartellone comunale degli eventi natalizi, passando dalle suggestive celebrazioni agostane delle feste patronali, tradizionalmente programmate nella terza settimana di agosto, periodo che vede la disputa della “Guerra dei Lati”, competizione tra i diversi quartieri (Lati) attraverso gare di abilità nei giochi antichi e/o rivisitati in chiave goliardica, come la corsa coi sacchi, tiro alla fune, balle al balcone, magnabiscotto, sciarpalonga, bocce, cerchio, la conca, braccio di ferro femminile; tiro alla fune maschile e femminile, per citarne alcuni.
Tutte le notizie e le informazioni in dettaglio relative alle iniziative in programma nella cittadina sono sempre rese disponibili, oltre che sul sito web istituzionale, anche sui canali social dell'Ente:
https://www.facebook.com/lucodeimarsicomune/
https://www.instagram.com/comunedilucodeimarsi?igsh=bWp6YTk3dHBtZmZm

Eventi in evidenza

Vacanze Luchesi 2025
Luco dei Marsi, le ''Vacanze luchesi'' accendono l'estate. La sindaca De Rosa: ''Occasioni di svago e cultura, ma anche per vivere di più il nostro bel paese''
Leggi di più Luco dei Marsi, le ''Vacanze luchesi'' accendono l'estate. La sindaca De Rosa: ''Occasioni di svago e cultura, ma anche per vivere di più il nostro bel paese''
Vacanze Luchesi 2024
Vacanze Luchesi 2024: Natura, escursioni, musica, teatro, spettacoli, mostre, cultura, arte, editoria, gastronomia
Leggi di più Vacanze Luchesi 2024: Natura, escursioni, musica, teatro, spettacoli, mostre, cultura, arte, editoria, gastronomia
Vacanze Luchesi 2022 - Eventi estivi
Vacanze Luchesi 2022 - Eventi estivi
Leggi di più Vacanze Luchesi 2022 - Eventi estiviLuoghi in evidenza

Anello Monte Romanella, M.Coppetello, Monte Bello, da Luco dei Marsi a Parco S.Leonardo
Anello Monte Romanella mt.1757 , M.Coppetello mt.1737 , Monte Bello mt.1565 , da Luco dei Marsi a Parco S.Leonardo
Leggi di più Anello Monte Romanella mt.1757 , M.Coppetello mt.1737 , Monte Bello mt.1565 , da Luco dei Marsi a Parco S.Leonardo

Chiesa di San Sebastiano e Convento dei Frati Cappuccini
Eretto dai francescani tra il XVI ed il XVIII secolo. Lateralmente è collocata la piccola chiesa cinquecentesca di San Sebastiano in Aquitino
Leggi di più Eretto dai francescani tra il XVI ed il XVIII secolo. Lateralmente è collocata la piccola chiesa cinquecentesca di San Sebastiano in Aquitino